Terapia ABA per l’autismo: il metodo più efficace per incentivare i comportamenti funzionali e migliorare la vita del paziente

L’Analisi del Comportamento Applicata (ABA) è la scienza che si occupa di aumentare i comportamenti socialmente significativi, ridurre quelli non funzionali e incrementare nuovi comportamenti adattivi per l’individuo, al fine di migliorarne la qualità della vita.

Un’équipe di professionisti svilupperà un progetto di intervento utilizzando le strategie dell’ABA per lavorare a 360 gradi con il bambino/adulto.

Supervisori:

I tempi e i giorni della terapia saranno concordati insieme alla famiglia e al supervisore, in base alle esigenze del singolo caso. Si potrà scegliere da un minimo di 2 ore settimanali, ad un massino di 10 ore, e la famiglia avrà sempre a disposizione una/due terapiste che seguiranno in maniera continuativa l’utente, supervisionate costantemente dall’analista del comportamento.

La terapia ABA per l’autismo si svolgerà nel nostro studio che ha sede a Torre de’ Roveri, in Via G. Marconi 2, (Bergamo) in un ambiente funzionale, accogliente, ampio e luminoso. I genitori potranno attendere la fine terapia presso la nostra comoda e ampia sala d’attesa, o utilizzando i numerosi servizi presenti in zona (ristoranti, supermercati, centri commerciali, palestre, bar, etc.). All’esterno dello studio si trova facilmente parcheggio nelle zone limitrofe e circostanti.

Il supervisore garantisce per ogni mese due ore di supervisione diretta sulle terapiste e due ore di workshop con la famiglia presente. Il workshop è il momento di confronto tra genitori e terapisti, in cui la famiglia può osservare la terapista a lavoro e confrontarsi sulle problematiche dell’utente insieme al supervisore. Durante questo incontro si verificano gli obiettivi raggiunti e si fissano gli obiettivi per il mese successivo. Il punto di forza del nostro Centro è la presenza costante del supervisore durante tutti i momenti di terapia, in caso di necessità è sempre disponibile alla supervisione diretta della terapista al lavoro e al costante  aggiornamento delle procedure.

E’ importante creare una rete di supporto intorno all’utente che viene preso in carico, per cui il supervisore garantisce la collaborazione con la scuola frequentata dall’utente, al fine di offrire strategie di gestione anche al corpo docenti, qualora vi sia necessità.

Terapia ABA per l'autismo a Bergamo
VISITA GLI SPAZI DEL CENTRO