TELEMEDICINA un modo alternativo più economico per fare ABA: DA OGGI E’ POSSIBILE
Prima di iniziare a intraprendere un percorso ABA per il proprio figlio, le domande che molti genitori si pongono vertono sul costo economico e sulla quantità di tempo da investire. Spesso i geniotri si chiedono:
- Riuscirò a sostenere i costi?
- Occuperà molto tempo delle mie giornate?
- Non mi sembra il momento giusto per intraprendere tale percorso. Ci sarà un’alternativa? C’è un modo alternativo e più economico per fare ABA?
Punto Psicologico Autismo Bergamo offre un modo alternativo e più economico: FARE ABA CON TELEMEDICINA!
Da oggi la telemedicina è una realtà possibile! Cosa serve avere? Una buona connessione internet e un pc a disposzione. Ora molti genitori si staranno ponendo le stesse domande di cui sopra si è parlato.
Ecco le risposte: a differenza di un intervento ABA presso il nostro studio, sicuramente la telemedicina ha costi più bassi. Ovviamente è preferibile l’intervento ABA presso lo studio, perchè essendo un terapia che si costruisce su una relazione costante e stabile nel tempo tra la terapista e il bambino, ciò risulta più difficile in teleconferenza. Inoltre, presso lo studio c’è la costante supervisione della psicologa analista del comportamento, che sarebbe meno presente, invece, in teleconferenza. Tuttavia, quando le risorse economiche e pratiche delle famiglie sono limitate, la telemedicina è un’ottima alternativa!
L’istituto Superiore di Sanità nell’attuale periodo ha emanato un vademecum per servizi assistenziali di telemedicina in cui è incluso anche la terapia con persone con autismo.
IN COSA CONSITE LA TELEMEDICINA?
- L’analista del comportamento fornisce istruzioni al genitore al fine di organizzare l’ambiente ed aiutare lo studente ad approcciarsi allo schermo. Inoltre, valuta l’esecuzione da parte dello studente di alcuni programmi, ponendo l’attenzione su alcuni comportamenti target utili per l’utilizzo fluente del computer.
- L’analista del comportamento prevede la valutazione dell’abilità del genitore di implementare tutte le strategie del piano in modo indipendente, utilizzando sia promemoria che suggerimenti.
Dopo aver raccolto queste informazioni l’Analista del Comportamento può procedere con l’identificazione del modello di Telemedicina più adatto per lo specifico studente, in modo che l’intervento sia per sonalizzato e porti a risultati con obiettivi specifici.
LA DOMANDA CHE SICURAMENTE VI FARETE E’: MA LA TELEMEDICINA FUNZIONA?
La risposta è assolutamente SI ! PROVARE PER CREDERE!!!
CONTATTA PUNTO PSICOLOGICO AUTISMO BERGAMO