L’importanza di prendere i dati se fai ABA: Se non prendi i dati non fai ABA!!
L’importanza di prende i dati se fai ABA è fondamentale per mettere in atto un intervento riabilitativo valido. Spesso siamo portati a pensare “il bambino si comporta così perché è “frustrato” oppure: “urla perché è autistico”.
Queste spiegazioni sono mentalistiche ossia sono interpretazioni soggettive di un determinato comportamento.
Oltre al fatto che potrebbero essere false o troppo semplicistiche, queste interpretazioni fanno riferimento a processi interni alla persona che non siamo in grado di osservare in modo oggettivo.
L’ABA, invece, è osservazione oggettiva del comportamento.
L’importanza di prendere i dati se fai ABA:
Dunque ci “limiteremo” ad osservare il comportamento, analizzando anche le condizioni ambientali in cui avviene il comportamento (l’evento che avviene prima) e la conseguenza del comportamento (l’evento che avviene dopo). Tutto questo con il supporto di un esperto di ABA.
Solo con questi dati, saremo in grado di dare una spiegazione oggettiva del perché avviene quel comportamento. In altre parole, una spiegazione funzionale, cioè qual è la specifica funzione a cui risponde quel comportamento.
Allora perchè é importante prendere i dati se fai ABA?
L’importanza di prende i dati se fai ABA, ci permette di comprendere come questa funzione non l’avremo dedotta noi in modo arbitrario.
Infatti, l’ABA prevede delle regole precise con cui capire a quale funzione risponde un determinato comportamento.
Le funzioni principali del comportamento sono 4 e ne parliamo in questo articolo sui comportamenti problema
In poche parole: L’importanza di prendere i dati se fai ABA?
La spiegazione di un comportamento deve esserci, perché, prima di decidere se intervenire su un comportamento e come farlo, dobbiamo capire il motivo per cui la persona con autismo si comporta in un determinato modo. Ecco che ancora una volta si comprende come l’importanza di prende i dati se fai ABA sia necessaria!
Questa spiegazione, però, deve essere funzionale e non mentalistica: deve descrivere il comportamento in termini oggettivamente osservabili e deve far riferimento agli eventi che avvengono prima e que
lli che avvengono dopo il comportamento stesso.